Torbidimetro TUM-20
- Torbidimetro TUM-20
- Unità di misura NTU (unità di torbidità nefelometrica) indicata nella norma ISO
- NTU è identica FTU (unità di torbidità formazina)
- Intervallo di 0-50 NTU e 50-1000 ntu
- Sorgente luminosa a LED infrarossi a 850 nm
Tecnica caratteristiche
Torbidimetro TUM-20
Il torbidimetro è uno strumento portatile con un ampio display che soddisfa tutti i requisiti per la misurazione della torbidità in loco. Il campo di misura del torbidimetro va da 0 a 1000 NTU ed è suddiviso in due campi automatici per aumentare la precisione.
Utilizza una sorgente luminosa a LED con una lunghezza d'onda di 830 nm dello spettro elettromagnetico, invisibile all'occhio umano. Poiché la misurazione viene effettuata nell'intervallo della luce visibile, non è determinante che il test sia colorato.
Standard di calibrazione in 0 e 100 NTU. Gli standard di calibrazione sono inclusi nel contenuto della fornitura. Il torbidimetro è conforme a tutti gli standard secondo le norme EN 27027, ISO 7027 e ISO 17381.
Principi di misurazione e unità di misura
Il torbidimetro integra un LED a infrarossi come sorgente luminosa con una lunghezza d'onda di 850 nm. Un fotodiodo, posizionato con un angolo di 90° rispetto al fascio di luce di misurazione, riceve la luce riflessa dalle particelle nella soluzione di misurazione (metodo di misurazione a luce diffusa o nefelometrico per il campo di misurazione inferiore) Per il campo di misura superiore è presente un altro fotodiodo sul lato opposto (la misurazione viene effettuata con il metodo della luce trasmessa). Il misuratore determina quindi la torbidità in NTU (FTU). Grazie all'uso di un LED a infrarossi è possibile effettuare misurazioni in liquidi colorati, ad esempio il vino rosso.
Il torbidimetro visualizza il risultato della misurazione nell'unità NTU (Nephelometric Turbidity Unit). Questa unità è specificata nello standard ISO. NTU è identica a FTU (Formazine Turbidity Unit). In pratica, per misurare la torbidità si utilizzano altre due unità di misura: JTU e SiO2. La JTU (Jackson Turbidity Unit) corrisponde a 19 volte la NTU, mentre la Silica Unit corrisponde a 7,5 volte la NTU
Caratteristiche
Specifiche tecniche
- Metodo di misura secondo ISO 7027 e ISO 17381
- Ampio display LCD da 41 x 34 mm
- In tempo reale
- Alta precisione
- Metodo di misurazione a infrarossi
- Misura dei lux trasmessi e diffusi
- Blocco dati
- Memoria dei valori massimi e minimi
- Calibrazione a 0 NTU e 100 NTU.
- Alloggiamento compatto e resistente agli urti
- Spegnimento automatico (dopo 5 minuti).
| Campo di misura | 0 ... 1000 NTU | |
| Risoluzione | 0,01 NTU 1 NTU | 0,00 ... 50,00 NTU 50 ... 1000 NTU |
| Precisione | ±5 % FS o ± 0,5 NTU, a seconda di quale sia il valore maggiore | |
| Sorgente luminosa | LED, infrarosso a 850 nm | |
| Rivelatore | Fotodiodo | |
| Standard | ISO 7027 | |
| Tempo di risposta | ||
| Volume del campione | 10 ml | |
| Schermo | 41 x 34 mm LCD | |
| Funzioni | MIN / MAX / HOLD | |
| Calibrazione | 0 NTU / 100 NTU | |
| Alimentazione | 6 batterie da 1,5 V, tipo AAA | |
| Condizioni operative | 0 ... +50 °C, | |
| Dimensioni | 155 x 76 x 62 mm | |
| Peso | 320 g (batterie incluse) | |
Include
1 x torbidimetro PCE-TUM 20
1 x Standard di calibrazione 0 NTU
1 x Standard di calibrazione 100 NTU
2 x Cuvette di misura
1 x soluzione detergente
1 panno di pulizia
6 batterie AAA da 1,5 V
1 x valigetta
1 x Istruzioni per l'uso
Nota: metodo di misura conforme alle norme ISO 7027 e ISO 17381
Video manuale
Come calibrare il TUM 20
https://www.youtube-nocookie.com/embed/eeyO4YD4biM?ab_channel=PCEInstrumentsES&autoplay=1&rel=0&showinfo=0&https://www.youtube-nocookie.com/embed/dY8UwDXbOXE?autoplay=1&rel=0&showinfo=0&Dati Foglio
- Parametri
- 1 parametro
- Tipo di caso
- Fotometro
Potente Anche come







